Quali sono i segnali d'allarme da non ignorare in un* dog photographer?

I miei consigli per scegliere al meglio il/la dog photographer perfett* per te, senza rimpianti.

Sara Pianigiani Dog Photographer

5/17/20252 min read

golden-retriver-e-cane-meticcio-che-si-contengono-un-legno
golden-retriver-e-cane-meticcio-che-si-contengono-un-legno

Facendo il lavoro di dog photographer da un po', e collaborando con diverse istruttrici cinofile del panorama italiano da qualche tempo, mi sono resa conto che quando si ha a che fare con i cani è fondamentale avere quantomeno un'infarinatura di etologia e comportamento canini... sì, anche se si deve "solo" far loro delle foto.

Da questa consapevolezza deriva la riflessione che, per quanto mi riguarda, per fare bene la dog photography serve rispetto, innanzitutto; servono anche delicatezza, competenza, empatia, atteggiamento e mindset appropriati per chi abbiamo davanti, cioè i cani e i loro proprietari.

Ecco perché ho stilato questa breve guida per aiutarti a scegliere il/la dog photographer adattə a te... senza rimpianti!

Quali sono i segnali d'allarme da non ignorare in un* dog photographer?

  1. Non ha conoscenze in ambito di etologia canina e non sa porsi correttamente con il cane: io sono vegetariana e non pretendo di saper cucinare la carne, anche perché non mi verrebbe in mente né di assaggiarla né di informarmi su quali sono i metodi migliori per prepararla; allo stesso tempo, non mi fido molto di chi dice che non ama i dolci e me ne prepara uno (difatti, non so se è capitato anche a te, ma spesso queste persone cucinano dei dolci che sono tutt'altro che gustosi..!). Di conseguenza, dubito moltissimo di chi pratica la dog photography e non condivide la propria vita con un cane, non legge libri sull'argomento, non partecipa a workshop e laboratori di cinofilia o, addirittura, ha paura dei cani.

  2. Non ti spiega chiaramente i pacchetti fotografici e in cosa consiste il dog photo shooting: come consumatore o consumatrice, è un tuo diritto sapere esattamente come si svolgerà il servizio che vai ad acquistare; il tuo investimento e il tuo tempo meritano rispetto ed è giusto che tu li pretenda!

  3. Non risponde alle domande in modo dettagliato e comprensibile: come in tanti ambiti della vita, credo che chi non ha niente da nascondere risponde con chiarezza e sincerità... altrimenti, meglio stare alla larga.

  4. Non ha buone recensioni: la cartina tornasole dell'affidabilità del lavoro di un* professionista sono le recensioni; dacci sempre un occhio, soprattutto oggi che è facilissimo reperirle online!

  5. Costringe i cani ad assumere pose obbligate: io personalmente ho un grosso problema con le costrizioni e gli obblighi e per mia natura tendo alla collaborazione, anche con i cani. Dipende da ciò che interessa a te ma, per quanto mi riguarda, il rispetto passa anche dalla libertà del cane di scegliere chi essere e cosa fare.

  6. Non ha un portfolio coerente con lo stile che desideri: anche qui, è molto facile al giorno d'oggi recuperare il materiale del lavoro svolto da quel* dog photographer. Ti consiglio di spulciarlo al fine di capire se il suo modo di fotografare si addice ai tuoi desideri!

Spero che questa guida ti sia d'aiuto nel fare il tuo investimento.
Per qualsiasi domanda, ti aspetto nella call conoscitiva gratuita!

giocare è una cosa seria!