Cani neri e Dog Photo Shooting?

...SI - PUO' - FAREEEEEEE!!

Sara Pianigiani Dog Photographer

6/28/20252 min read

"Mah, senti, io non so quanto sia fotografabile il mio cane perché ha il pelo nero..."
Ti suona familiare?

A me sì, perché me lo sono sentita dire così tante volte che se ogni volta avessi scommesso un euro oggi sarei Paperon De' Paperoni!
A parte gli scherzi: il tuo cane non viene bene in foto non perché ha il pelo nero ma perché usi lo smartphone e/o non sai come fotografarlo correttamente.

E qui intervengo io, perché ogni volta che ho fotografato un cane nero sono riuscita a far ricredere il proprietario, che si lamentava di non avere una foto decente del suo cagnone a pelo scuro.

Innanzitutto, bisogna evitare di fotografare i cani neri in piena luce e nel mezzo del giorno: questo tipo di luce, e soprattutto in questo momento del giorno, crea contrasti molto forti che fanno perdere i dettagli. Meglio scattare al tramonto o all'alba oppure durante una giornata in cui il cielo è coperto dalle nuvole.

Meglio utilizzare una camera con un buon range dinamico, cosa che consente di recuperare i dettagli dalle ombre scure e dalle luci alte.

Inoltre, è importante prestare attenzione allo sfondo perché gli sfondi molto luminosi possono portare a problemi di esposizione nella fotocamera. Bisogna bilanciare in maniera ottimale l'esposizione per preservare i dettagli dell'animale e dello sfondo.

Può essere d'aiuto cercare elementi di contrasto nello sfondo o nella location: alberi, erba, foglie, fiori possono aiutare il soggetto a spiccare rispetto allo sfondo. Ancora più utile può essere fotografare il cane in punti in cui la luce naturale lo colpisce. Ha senso sperimentare con la composizione e il posizionamento del soggetto alla ricerca della migliore luce sull'animale.

L'istogramma è un validissimo alleato nella fotocamera perciò è sempre bene controllarlo per evitare di clippare le onde, andando a compensare l'esposizione.

Se necessario, si possono alzare le ISO, cosa che aiuta a recuperare dettagli e, ultimo ma non meno importante, per avere la maggiore quantità possibile di dettagli da una foto è fondamentale scattare in formato RAW (altrimenti la fotocamera professionale è, secondo il mio modesto parere, un fermaporte molto costoso).

Riesci a fare tutto questo con lo smartphone?
Io non ci riesco neanche con l'iPhone 16 pro max, sinceramente.
Eeee quindi... meno male c'è chi le foto le fa di professione, così non ci perdiamo neanche più un momento dei nostri amati cani neri, non credi?
Scorri il mio portfolio per vedere con i tuoi occhi i risultati e scarica la mia brochure per capire di cosa sto parlando!

Se vuoi conoscere come funzionano i miei dog photo shooting, ti aspetto nella call conoscitiva!

SISTOLA CHE SI SCUOTE AL FIUME